La diseguaglianza dei punti di partenza mina l’emergere della valorizzazione del mercato: solo l’ 8,5% dei figli di operari diventa imprenditore (7 giugno 2013, relazione del presidente dei Giovani Imprenditori, S. Margherita Ligure); la diseguaglianza impoverisce tutti, perché una società diseguale è una società frammentata, nella quale si abbassano produttività ed eccellenza: “nessuna comunità può essere florida e felice, se la grande maggioranza dei sui membri è povera e miserabile” (Adam Smith). La diseguaglianza dei punti di partenza causa una immensa perdita di risorse umane, riducendo il potenziale del sistema economico. Non riconoscerlo è un peccato intellettuale, sociale, metodologico, economico. Come permettere una migliore base di partenza, un buon “ascensore sociale”? il premio Nobel James Mirrlees, invitato dai Giovani Imprenditori, ha posto l’accento su investimenti pubblici in istruzione a tutti i livelli ed a tutte le età, istruzione che resta il più potente strumento di inclusione sociale e di lotta alla disoccupazione di lungo termine. Sul tema dei punti di partenza, Luigi Einaudi (“Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo”, 1957) scriveva che “(…) su taluna maniera di porre rimedio alla diseguaglianza nei punti di partenza vi ha sostanziale concordia fra liberali e socialisti ed è per quel che riguarda l’apprestamento (…) di mezzi di studio, di tirocinio e di educazione aperti a tutti. Scuole gratuite elementari, opere post scolastiche, borse di studio per i meritevoli nelle scuole medie e universitarie con pagamento di tasse, sono patrimonio comune alle due tendenze politiche. A uguale sentenza si giunge rispetto a quei provvedimenti intesi a instaurare parità di punti di partenza tra uomo e uomo con le varie specie di assicurazioni sociali (…). Anche qui, le divergenze non sono di principio, ma di limiti e di applicazione: né esse dovrebbero dar luogo a dispute insanabili attenendo alla eliminazione delle cause di spreco e di degenerazione delle provvidenze medesime. (…) Il vero problema sta nella esistenza di un punto critico, sorpassato il quale il sussidio di disoccupazione diventa socialmente dannoso. (…) Liberali e socialisti sono dunque concordi nell’affermare che lo Stato deve intervenire, come in tante altre cose, nelle faccende economiche, né può lasciare gli uomini liberi di agire a loro posta, fuor di un qualunque regolamento statale. (…) L’uomo liberale vuole porre le norme (…), laddove l’uomo socialista vuole sovra tutto dare un indirizzo”.
Questo concetto della coesistenza pubblico/privato è ben descritto all’art 33 della Costituzione, terzo comma, che recita: “”enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato””; dalla lettura dei lavori preparatori (“La Costituzione della repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori” a cura di V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, ed. 1976, pg. 119; volume ormai introvabile, di cui sollecitiamo la ristampa), si apprende che l’on. Corbino, liberale, uno dei firmatari dell’emendamento, volle ribadire che “” noi non diciamo che lo Stato non potrà mai intervenire a favore degli istituti privati; diciamo solo che nessun istituto privato potrà sorgere con il diritto di avere aiuti da parte dello Stato””. Nessun diritto del privato; facoltà dello Stato di sovvenire sussidiariamente se e nella misura in cui un tale intervento si appalesasse utile per i fini che l’istruzione si prefigge.
Accanto alla efficacia dell’intervento, altrettanto importante è l’efficienza dell’intervento, intesa come rapporto fra costo e risultato; rinviamo al Sodo caustico scritto in occasione del referendum di Bologna, qui accluso.
Certo esistono posizioni meno “centrali ed aperte” nel variegato, ma limitato per numero di adepti, mondo liberale, che spesso vede quelli che con un calzante ossimoro possiamo definire “estremisti liberali”: cui non possiamo negare, da buoni liberali, se non un’ora, almeno una mezz’oretta liberale.
(per un utile riferimento, rinviamo agli articoli apparsi sul Sole – Domenica 23 giugno 2013, a pg 38 e 39 su “Welfare 2020” promosso da Fondazione Roma: buona lettura).
ripubblicazione di Sodo caustico del 23.6.2013