Categorie
Sodo Caustico

Sodo caustico. Quintino Sella, la “Google Tax” e Maffeo Pantaleoni.

“Spero anch’io che le imposte si ritocchino in guisa che ciascuno abbia le minori noie possibili, e paghi ciò che deve pagare, e ne abbia vantaggio tanto la giustizia come l’erario” osservò il senatore Quintino Sella, ministro delle Finanze, intervenendo il Parlamento il 18 ottobre 1874.

Non esistevano ancora internet, Google, la UE; esistevano invece buonsenso, senso dello stato, rispetto delle regole, tutte cose ormai tramontate e sepolte da ignoranza dabbenaggine incompetenza dei politici nostrani, ad essere gentili assai.

La settimana appena conclusa è paradigmatica dell’abisso intellettuale e legislativo in cui è sprofondata l’Italia: è passata la legge c.d. “Google Tax” che impone l’acquisto di beni online solo da venditori che abbiano una partita Iva italiana, in spregio alla normativa europea sulla libera circolazione dei servizi; l’Agcom ha stabilito, di propria iniziativa, la propria esclusiva competenza sul diritto d’autore online; il decreto “Destinazione Italia” ha vietato il “link” di contenuti editoriali se non preventivamente autorizzato (si intende, a pagamento … su tariffe stabilite dall’Agcom) dalle associazioni di categoria degli editori; il governo ha previsto un programma di benefici fiscali all’acquisto di libri, solo cartacei, e con esclusione di quelli con supporto elettronico.

Passano i decenni e la fervida immaginazione legislativa italica conferma la dotta affermazione, fatta un secolo fa, di Maffeo Pantaleoni : “qualunque idiota è capace di imporre nuove tasse”.

Pubblicità

2 risposte su “Sodo caustico. Quintino Sella, la “Google Tax” e Maffeo Pantaleoni.”

La norma sulla “Google Tax” è di inizativa parlamentare, e non del governo (che ad essa si è opposto in sede dibattimentale), peraltro. Una classifica dei governi vede molti in “pole position”, con un assembramento pericoloso (per i cittadini).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...