Categorie
Sodo Caustico

Sodo caustico. Social Impact Bonds.

Nell’Inghilterra di Tony Blair e Gordon Cameron il dibattito sulla ricerca di risorse per sviluppare programmi sociali, dinanzi alla ritirata del Welfare, ha portato alla creazione di programmi ad hoc per lo sviluppo di prodotti finanziari legati alle attività sociali, una sorta di “investment bank” per il Terzo Settore: la Big Society Capital capitalizza 400 milioni di euro, ed ha ottenuto una deroga dalla UE sulle norme sugli aiuti di stato. Nel 2010 è stato lanciato il primo bond di 5 milioni di sterline per sostenere il reinserimento nella società e nel mondo del lavoro di 3.000 detenuti condannati a pene inferiori a 12 mesi: se nel 2006 la recidiva sarà inferiore al 7,5% gli investitori riceveranno un pagamento di 8 milioni, nessun rendimento se la recidiva fosse superiore al 7,5%. Il buon esito della emissione ha dato spunto per una ventina di altre emissioni nel mondo anglosassone, con investimenti totali di 150 milioni di euro. Numeri ancora piccoli, ma importanti, per il significato, coinvolgendo pubblica amministrazione interessata a sostenere programmi di reinserimento che possono far risparmiare soldi alla collettività, enti del Terzo Settore che hanno competenze specifiche su aspetti sociali “sensibili”, soggetti finanziari che hanno le competenze nella gestione dei capitali, privati che investono parte dei loro patrimoni sulla capacità della società di auto-rigenerarsi. In Israele si sta lavorando ad un social impact bond finalizzato a sostener programmi di prevenzione del diabete, che riguarda fra il 7% ed il 10% della popolazione mondaile ed entro il 2030 potrebbe essere la principale causa di morte. Recupero carcerati, mercato del lavoro, salute: tutti capitoli di spesa che assorbono parti importanti, e crescenti, dei budget pubblici, anche in paesi come quelli mediterranei che non già non possono più sostenere onerosi programmi di spesa sociale “a piè di lista”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...