Categorie
Liberiamo!

La storia del Bitcoin era già stata scritta… #sapevatelo

http://www.smartweek.it/la-moneta-non-ce-piu/

La Moneta Non C’è Più

C’è una Bit-coin mania. La moneta virtuale con cui pagare in modo anonimo ed elettronico, seduti a casa, senza commissioni bancarie, che non perde valore e che viene accettata dalla controparte in transazioni “peer-to-peer”. E’ una moneta che non è emessa da nessuna banca centrale e non “gira” su circuiti bancari o delle carte di credito, quindi non addebita commissioni; la sua emissione non è sostenuta da riserve d’oro o dalla fiducia e firma dello Stato (solvibile o meno); non c’è controllo sulla sua emissione e sulla sua circolazione nel circuito web.  Non essendo emessa da una banca centrale, questa non può accrescerne la circolazione emettendone di nuova, quindi il valore del bit-coin non segue l’andamento del debito pubblico, del deficit di bilancio, dell’inflazione. I bit-coin sono già stati indicati come la nuova frontiera della monetica: nessun controllo da parte delle banche centrali, massima libertà dell’individuo, nessun costo bancario, trasferimenti solo via web.

Le banche centrali e le istituzioni internazionali che controllano il sistema finanziario tradizionale non sono sinora intervenute su questo sistema-ombra che continua a sfuggire ai controlli, essendo inoltre localizzato nel mondo web, senza indirizzo e nazionalità.

Tutto così facile, bello, moderno, tecnologico. Scopriamone di più.

Oggi sono in circolazione 11.619.250 bit-coins, che valgono ciascuno 83.66 dollari l’uno (dati pubblicati su http://www.blockchain.info il 13.9.2013); il valore totale dei bit-coins è di 1.6 miliardi di dollari. Poca cosa rispetto alla dimensione della massa monetaria (nelle sue varie componenti: monete, banconote, conti bancari a vista, ecc.), ma in potenziale crescita. Fino a quando? Come si muove e perché il prezzo del bit-coin? Come fare per comprarli? E per venderli? E chi ha avuto l’idea e li ha emessi?

L’ideatore dei bit-coins è avvolto dal mistero, e coi tempi che corrono è sicuramente un’impresa tenere celato l’autore che nel 1998 ha messo in moto il “nuovo conio”.

I bit-coins si comprano in una banca virtuale, depositando moneta vera su un conto online (con un banale bonifico dal conto corrente). Più alta è la somma trasferita, più bit-coins si comprano, come fossero azioni. In caso di vendita, si fa il percorso inverso, chiedendone il rimborso. Trattandosi di “titoli” non quotati, la compravendita di bit-coins non è trasparente come si vorrebbe credere, e forse qualche ulteriore riflessione va fatta sia sulle modalità di transazione, sia su chi controlla il processo.

La quotazione non ufficiale dei bit-coins ha avuto un massimo ad aprile 2013, con un “prezzo” di 237.56$ per bit-coin, pari ad una capitalizzazione di 2.215.281.500$. Peccato che, nello stesso mese, la quotazione sia crollata a 83.66$, in concomitanza della crisi-Cipro (isola mediterranea nota anche per essere un centro finanziario off-shore: poche regole, nessuna domanda). Il minimo è stato toccato il 16 giugno 2013 con 60$. L’ultimo “prezzo” disponibile è 141.30$, per una capitalizzazione di 1.641.799.327$. Un’altalena vistosa, che, se si fosse verificata per una “blue chip” di pari capitalizzazione, avrebbe fatto scalpore e suscitato l’interesse dei “regulators” (SEC, SFA, Consob).

Oggi sono in circolazione 11.6 milioni di bit-coins e ne è prevista un’emissione massima di 21 milioni. Entro il 2017 si prevede che ne siano in circolazione i tre quarti. La richiesta di nuovi bit-coins è in forte crescita ed è possibile che crescerà più che proporzionalmente della sua offerta, facendo crescere il “prezzo” dei bit-coins (come per ogni bene o altra “cosa” che ha poca offerta e molta domanda). All’avvicinarsi della data fatidica di esaurimento di nuovi bit-coins il loro valore crescerà.

E noi saremo pronti? Difficile dirlo. Stop al fruscio delle banconote e al ticchettio delle monete. Nonna Maria delle carte di credito non si fida ancora e se c’è da scucire un euro prima fa i conti in lire. Non vorremmo essere al posto dell’addetto alle Poste quando le comunicherà che non dovrà più ritirare la pensione…la cassa è sparita.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...