Categorie
Sodo Caustico

Sodo caustico. Le sferzanti parole di don Sturzo colpiscono ancora?

Da una lettera scritta il 4 novembre 1951 da don Sturzo:

«Oggi si è arrivati all’assurdo di voler eliminare il rischio per attenuare le responsabilità fino ad annullarle (…). Gli amministratori degli enti statali sanno in partenza che se occorrono prestiti, garantisce lo stato. Se occorre lavoro, dovrà trovarlo lo stato. Se si avranno perdite, si ricorre allo stato. Se si produce male, ripara lo stato. Se non si conclude un granché, i prezzi li mantiene alti lo stato. Dov’è il rischio? Svaporato. E la responsabilità? Svanita. E l’economia? Compromessa. In Italia oggi solo le aziende dei poveri diavoli possono fallire. Le altre sono degne di salvataggio. Il rischio è coperto in partenza, anche per le aziende che non sono statali, ma che hanno avuto gli appoggi dello stato. In un paese dove la classe politica va divenendo impiegatizia, dove la classe economica si statalizza, dove molti lavoratori passano alle dipendenze dirette o indirette dello Stato, non solo va a morire la libertà economica, ma viene messa in pericolo la libertà politica».

(L.Sturzo, Libertà economica e interventismo statale, Ora a cura di G. Palladino, L. Sturzo, Il pensiero economico, Il sole 24 ORE, Milano 2009, p.75).

Pubblicità
Categorie
Sodo Caustico

Sodo caustico. Don’t cry for me, Argentina…

Arrivata in semifinale dei Mondiali di calcio, quindi fra le 4 squadre più titolate, l’Argentina fronteggerà non solo calcisticamente, ma economicamente e socialmente, il resto del mondo.
L’Argentina, alla vigilia di un possibile default a 10 anni dal precedente, cerca di scrollarsi di dosso la patente di cattivo pagatore sostituendola con quella di miglior possessore di palla, anelando a sollevare (se non le sorti delle proprie finanze, esauste) la coppa.
Dal 1800, il paese ha avuto 4 casi di iper-inflazione (il massimo nel 1989: 3.079,5 %), per il 25% degli anni dal 1800 ad oggi ha avuto una inflazione annua superiore al 20% e nel 15% superiore al 40% (tab. 12.3, pg. 205 “Questa volta è diverso” ISBN 978-884281549-2), per il 32% degli anni dal 1800 (tab. 6.6, pg. 121, ibidem) il paese australe è stato in default o ristrutturazione del suo debito: 67 anni, la vita media di un tifoso di calcio.