Categorie
Liberiamo!

Piergiorgio Viti e le sue poesie avvolgono Liberiamo

Cari Liberandi

Iniziamo con questa breve nota la frequentazione letteraria di un notevole autore italiano contemporaneo, il cui lavoro è caratterizzato da qualità più che da quantità e da preziose ed importanti collaborazioni artistiche.

Si tratta di Piergiorgio Viti, di cui sotto trovate una breve nota biografica.

Di Piergiorgio pubblicheremo nei prossimi giorni 5 poesie tratte dal suo ultimo lavoro, sperando che piacciano a voi come a noi.

Naturalmente troverete anche i riferimenti all’opera da cui sono tratti e per poterla acquistare e fare vostra.

Attendiamo anche i vostri commenti, preziosi come al solito.

A presto


Biografia

Piergiorgio Viti vive nelle Marche ed è professore di lettere nella scuola media.

Le sue poesie vengono tradotte in rumeno da Geo Vasile e in spagnolo dal giornalista e poeta argentino Jorge Aulicino.

Pubblica nel 2011 la sua prima raccolta di poesie, “Accorgimenti” (L’arcolaio editore), che ottiene subito un buon successo.

Partecipa anche a diversi reading, tra i quali quello per “Musicultura” di Macerata (2005),  quello per la “Fondazione Claudi” a Roma, intitolato “Educare alla bellezza” (2011) a Villa Celimontana e “O musiva musa” (2013) a Ravenna insieme al poeta Luciano Benini Sforza con la direzione artistica di Franco Costantini.

E’ anche autore di saggi critici, in particolare cura un intervento critico per il catalogo sulla mostra di Pietro Annigoni, a Senigallia, nel 2010, tradotto anche in cinese mandarino.

Nel 2011 traduce dal francese “I Preludi” di Alphonse de Lamartine, interpretati da Paola Gassmann e Ugo Pagliai, per il festival di musica da camera “Armonie della sera”.

Nel 2012, per l’anteprima dello stesso festival, scrive “La fiabola di Virginio e Virgilio”, interpretata da Tosca.

Nel 2013 firma lo spettacolo “I sogni di Ray”, interpretato da Carlo di Maio, attore già protagonista con Troisi del film “Il postino”, che debutta e fa il pieno al botteghino per una settimana alla Casa delle Culture di Roma.

Nel 2015 esce una nuova raccolta poetica, “Se le cose stanno così”, edito da Italic.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...