Categorie
Sodo Caustico

Sodo caustico. Il “flop” del 5 per mille.

Gli ultimi dati disponibili, soggetti al vaglio della Corte dei Conti, sono del 2011: 391,7 milioni destinati al 5 per mille da 16.777.352 cittadini, una media di 23,25 euro per cittadino. Le destinazioni preferite sono state Volontariato (259,3 milioni, il 66,2% dell’ammontare totale), Ricerca scientifica (57,6 milioni, il 14.7%), Ricerca sanitaria (54,8 milioni, il 14%), a seguire Comuni (12,5 milioni, il 3,2%) ed associazioni sportive (7,6 milioni, l’1,9%). Il giudizio della Corte dei Conti è severo: il 5 per mille favorisce chi raccoglie le adesioni dei più abbienti, chi ha forza promozionale e pubblicitaria, ed a seguire i Comuni più ricchi. L’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro raccoglie 55,5 milioni, il 14,2% del 5 per mille, seguita da Emergency (11 milioni, il 2,8%), e poi Medici senza frontiere (8,8 milioni), Fondazione piemontese Ricerca sul Cancro (8,1 milioni), San Raffaele (6,9 milioni), Unicef (5,5 milioni), Associazione contro le Leucemie (5,2 milioni), Fondazione Veronesi (5,2 milioni). Il giudizio è “tranchant” sugli aspetti burocratici: assenza di un “quadro” dei beneficiari da parte governativa, assenza di trasparenza e certezza sui programmi di erogazione dei contributi, “inefficienze e inutili appesantimenti burocratici”, assenza di una “rigorosa selezione “ dei candidati alla donazione, molti “non meritevoli”, alcuni di ispirazione politica, ed anche una società di calcio di serie A (Milan). Il risultato è la “concentrazione” di donazioni sui soggetti più ricchi ed in grado di farsi pubblicità e promozione. Due brevi riflessioni: (1) con tali valori, arduo fare ricerca, impossibile forse quella di qualità; (2) a fronte di quanto incassato, quali sono i costi sostenuti dai principali beneficiari, e quanto resta per le attività istituzionali di ricerca e studio? Parlare di “flop” è allora solo un gentile eufemismo?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...